Pomodoro

Nome Botanico: Lycopersicon Esculentum

Famiglia: Solanaceae


Breve descrizione:

il pomodoro è una pianta erbacea annuale, eretta quando è giovane ma che tende a diventare prostrata sotto il peso dei frutti, si ramifica abbondantemente nelle parti più basse.

Periodo di fioritura: Primavera.

Area di origine: America Latina.


Accorgimenti e cure:

  • Esposizione e luminosità: in pieno sole.
  • Temperatura: la temperatura minima per la germinazione è di 12 °C, per la fioritura di 21 °C.
  • Irrigazione: irrigare frequentemente con piccoli volumi di acqua.

Avversità:

Piccoli consigli: il pomodoro è una pianta con elevate esigenze termiche, assai sensibile al gelo, che quindi nei climi temperato-caldi trova la sua stagione di crescita nel periodo estivo; altrimenti va coltivato sotto serra.


Curiosità:

Medicina: il pomodoro è ricco di vitamina C e di betacarotene. Diuretico e lassativo, fornisce solo 16 Kcalorie all'etto e per questo è particolarmente indicato nelle diete dimagranti.

 

Il pomodoro è una coltura molto esigente dal punto di vista nutrizionale, ma in virtù dell’elevata qualità richiesta, bisogna garantire non solo una nutrizione equilibrata, ma il raggiungimento di tutti i parametri qualitativi che aumentano il valore della produzione per il mercato.

Il pomodoro, infatti, è una specie caratterizzata da elevate rese produttive conseguite in brevi intervalli di tempo e, per questo, a partire dalle prime fasi, è necessario sostenerla con la concimazione e stimolare positivamente il metabolismo, al fine di ottenere un buon sviluppo vegetativo, una buona resa finale e prevenire tutti quei fattori negativi che possono ridurre la qualità finale.

Fattori climatici (basse temperature che possono ridurre lo sviluppo vegetativo, alte temperature che causano aborti fiorali e quindi mancata allegagione), nutrizionali (eccessi di azoto e carenze di calcio e magnesio in fase di allegagione, che causano il marciume apicale e ingiallimenti della vegetazione) e fitosanitari (il pomodoro è una delle specie più tartassate da funghi, insetti, batteri e virus). E’, quindi, necessario partire con una buona radicazione delle piante, per prevenire le fasi iniziali di stress e favorire subito un buon sviluppo vegetativo che permette di aumentare il numero di palchi fiorali (in particolare in serra) e quindi la produzione.

Per aumentare il valore della produzione finale, però, è necessario raggiungere una buona pezzatura dei pomodori e, contemporaneamente, ridurre i fenomeni di spaccature e marciumi, aumentare la consistenza della polpa e favorire una maturazione il più possibile uniforme e contemporanea che riduca i tempi di raccolta. In pieno campo ed in serra, ILSA ha individuato i prodotti giusti nei momenti giusti, per garantire grandi rese e alta qualità dei pomodori.

Concimazione:

  • In pre-semina o pre-trapianto: intervenire al suolo con i concimi organici ed organo-minerali a base di AGROGEL®, gelatina idrolizzata per uso agricolo, ad alto contenuto di azoto e carbonio organici. L’azoto non è soggetto a perdite per lisciviazione e volatilizzazione, per cui questi concimi rispettano l’ambiente e riducono gli sprechi economici. La complessazione degli altri meso e microelementi alla matrice proteica consente una cessione progressiva e modulata, completamente naturale, che prolunga la disponibilità per le piante anche di fosforo, potassio, ferro, zolfo, calcio limitando i fenomeni di immobilizzazione nel suolo. Con i concimi a base di AGROGEL®, viene soddisfatto tutto il fabbisogno nutrizionale della coltura, aumenta la resa produttiva e la qualità del raccolto.
  • Per via fogliare ed in fertirrigazione: intervenire con i concimi a base di GELAMIN® e biostimolanti di origine vegetale del programma VIRIDEM®. Matrici esclusive ottenute con processi esclusivi, l’idrolisi enzimatica e l’estrazione in CO2 Supercritica, che consentono di avere alti contenuti di azoto organico e di amminoacidi in forma prevalentemente levogira e di estrarre efficacemente le molecole ad azione biostimolante, come triacontanolo, vitamine, composti fenolici ed altre molecole bioattive. Gli amminoacidi, l’azoto e gli altri elementi assorbiti rapidamente, insieme ai composti ad azione biostimolante, favoriscono un’azione nutritiva, anti-stress e migliorano i parametri qualitativi della produzione finale. La stabilità delle matrici, la bassa salinità e il pH consentono la miscibilità con altri prodotti, anche fitofarmaci, per cui l’applicazione può essere effettuata in occasione dei trattamenti antiparassitari.
Fertilizzanti per questa coltura
POR
Progetti Finanziati con il POR FESR
2014-2020
Regione veneto
Vai al progetto RPE Vai al progetto 3S_4H Vai al progetto EcoDPI