Redazionali

Come si può aumentare la fioritura, l’allegagione e ridurre la cascola dei frutticini

01/06/2016

La resa finale delle colture dipende sia da fattori genetici sia da influenze ambientali, che possono modificare i normali processi fisiologici delle piante. Una pianta predisposta a produrre tanto può non raggiungere l’obiettivo finale se, già dall’inizio, subisce una crescita stentata (a causa del tipo di terreno, di carenze idriche e nutrizionali) e se altri fattori esterni influiscono negativamente sui processi di fioritura e allegagione, cioè sulla formazione dei frutti che poi verranno portati a maturazione.

Anche per la fioritura e l’allegagione incidono fattori di natura genetica e altri di natura ambientale, tra cui il “fotoperiodo” (giusto numero di ore di luce giornaliere, che consente alle cellule dei meristemi di proliferare differenziandosi in fiori e infiorescenze), la temperatura, la presenza di elementi nutritivi e l’equilibrio dei sistemi enzimatici ed ormonali, necessari per stimolare i processi di allegagione.

In ambiente protetto, l’agricoltore ha più strumenti a disposizione per intervenire, attraverso opportuni sistemi di illuminazione, regolazione della temperatura e dell’umidità. In piano campo, al contrario, si deve intervenire soprattutto sulla contemporaneità di fioritura (per avere alla fine anche una contemporaneità di raccolta) e sull’aumento dell’allegagione garantendo che tutti i frutti allegati vengano portati a maturazione in maniera ottimale. In caso di allegagioni eccessive, infatti, la pianta sceglie autonomamente il numero di frutti che porterà a maturazione, lasciando cadere quelli in più o limitandone la crescita. Anche la pratica del diradamento, effettuata dall’agricoltore, ha l’obiettivo di portare a maturazione un numero minore di frutti ma di qualità più alta.

I BIOSTIMOLANTI NATURALI ILSA PER LO SVILUPPO DEI FRUTTICINI

Oggi, molto più di prima, esistono strumenti naturali che equilibrano le fasi vegetative (sviluppo e fioritura) e riproduttive (allegagione e sviluppo dei frutti), fornendo sufficiente energia per sostenere fiori e frutti. Biostimolanti naturali che regolano la ripartizione dei nutrienti e stimolano positivamente tutte le fasi che portano allo sviluppo iniziale dei frutticini. E quali sono i composti che influenzano positivamente questi equilibri, limitando i fattori ambientali negativi? Triacontanolo, composti fenolici, fucoidani, laminarine, ormoni vegetali e amminoacidi specifici per le fasi vegetative e di fioritura-allegagione, come prolina, acido glutammico e glicina. Senza dimenticare il boro, elemento cruciale per la fertilità del polline e la fecondazione (sviluppo del budello pollinico).

IL SET DI SOLUZIONI ILSA

Per questo ILSA ha sviluppato uno specifico set di prodotti per regolarizzare la fioritura e aumentare l’allegagione e la resa finale delle colture, attraverso interventi sia per via fogliare che per fertirrigazione: ILSAVEGETUS e ILSAMIN BORO, per via fogliare, uniscono l’azione positiva sul metabolismo primario delle piante e lo stimolo dell’allegagione. Il triacontanolo, gli estratti fenolici e gli amminoacidi vegetali di ILSAVEGETUS stimolano l’attività degli enzimi che regolano le principali reazioni del metabolismo del carbonio e dell’azoto, favorendo così la fotosintesi, la fioritura, l’allegagione, anche in momenti di stress. La combinazione con ILSAMIN BORO, a base di amminoacidi, peptidi e boro da etanolammina (forma in assoluto più assimilabile del boro da parte della pianta) consente una strategia sicuramente vincente per via fogliare.

ILSAGIRMA e ILSASTIMSET per via radicale, singolarmente o combinati tra loro, forniscono il sostegno per lo sviluppo dei frutti nelle fasi iniziali, limitando così fenomeni di aborti fiorali, di acinellatura per la vite e, in generale, di formazione e cascola di frutti piccoli. La presenza di estratti di alghe (fucoidani, laminarine), di amminoacidi e di altri estratti vegetali stimola positivamente l’attività vegeto-produttiva, regolando la ripartizione dei nutrienti all’interno della pianta e permettendole di portare a maturazione un maggior numero di frutti.

I risultati ottenuti da ILSA negli ultimi anni su vite, susino, ciliegio, melo e altre colture frutticole, in termini di maggior numero di frutti allegati, minore cascola di frutticini e maggiore resa finale, rappresentano la garanzia per gli agricoltori. Per maggiori info sulle prove, consulta il sito www.ilsagroup.com, nella sezione specifica dedicata alle colture.

POR
Progetti Finanziati con il POR FESR
2014-2020
Regione veneto
Vai al progetto RPE Vai al progetto 3S_4H Vai al progetto EcoDPI