Sorbo

Nome Botanico: Sorbus Domestica

Famiglia: Rosaceae


Breve descrizione:

Albero di medie dimensioni con fiori bianchi; i frutti sono piccoli e tondeggianti di colore arancione o rosso più vivo e maturano in autunno.

Periodo di fioritura: in primavera ed in estate.

Area di origine: Europa, Asia, America settentrionale.


Accorgimenti e cure:

  • Esposizione e luminosità: può essere esposta sia a mezz'ombra che in pieno sole.
  • Temperatura: resistente sia alle alte che alle basse temperature.
  • Irrigazione: nei periodi di siccità.

Avversità:

Piccoli consigli: nelle piante giovani è importante che le annaffiature siano frequenti.


Curiosità:

  • Storia: questa specie è conosciuta anche come "sorbo degli uccellatori", infatti, è usato dai cacciatori per attirare le prede. Gli uccelli sono particolarmente ghiotti delle sue bacche.
  • Medicina: nella medicina popolare è usato come lassativo e diuretico, contro le malattie da raffreddamento per l'alto contenuto di vitamina C.
  • Cucina: i frutti si utilizzano per fare confetture, liquori e salse.
 

Concimazione del Sorbo:

Alla ripresa vegetativa ed in post-raccolta, intervenire al suolo con i concimi organici ed organo-minerali a base di AGROGEL®, gelatina idrolizzata per uso agricolo, ad alto contenuto di azoto e carbonio organici. L’azoto non è soggetto a perdite per lisciviazione e volatilizzazione, per cui questi concimi rispettano l’ambiente e riducono gli sprechi economici. La complessazione degli altri meso e microelementi alla matrice proteica consente una cessione progressiva e modulata, completamente naturale, che prolunga la disponibilità per le piante anche di fosforo, potassio, ferro, zolfo, calcio limitando i fenomeni di immobilizzazione nel suolo. Con i concimi a base di AGROGEL®, viene soddisfatto tutto il fabbisogno nutrizionale della coltura, aumenta la resa produttiva e la qualità della frutta.


Per via fogliare ed in fertirrigazione, intervenire con i concimi a base di GELAMIN® e biostimolanti di origine vegetale del programma VIRIDEM®. Matrici esclusive ottenute con processi esclusivi, l’idrolisi enzimatica e l’estrazione in CO2 Supercritica, che consentono di avere alti contenuti di azoto organico e di amminoacidi in forma prevalentemente levogira e di estrarre efficacemente le molecole ad azione biostimolante, come triacontanolo, vitamine, composti fenolici ed altre molecole bioattive. Gli amminoacidi, l’azoto e gli altri elementi assorbiti rapidamente, insieme ai composti ad azione biostimolante, favoriscono un’azione nutritiva, anti-stress e migliorano i parametri qualitativi della frutta. La stabilità delle matrici, la bassa salinità e il pH consentono la miscibilità con altri prodotti, anche fitofarmaci, per cui l’applicazione può essere effettuata in occasione dei trattamenti antiparassitari.

Fertilizzanti per questa coltura
POR
Progetti Finanziati con il POR FESR
2014-2020
Regione veneto
Vai al progetto RPE Vai al progetto 3S_4H Vai al progetto EcoDPI