Noce

Nome botanico: Juglans Regia

Famiglia: Juglandaceae


Breve descrizione:

Il noce è un albero vigoroso e caratterizzato da un tronco solido, alto e dritto, con portamento maestoso e presenta radici robuste e fittonanti. Il frutto è una drupa che annerisce a maturità e libera l’endocarpo legnoso cioè la noce.

Periodo di fioritura: fiorisce in maggio.

Area di origine: è una pianta originaria dell’Asia.


Accorgimenti e cure:

  • Esposizione e luminosità: la noce pur adattandosi a diversi ambienti predilige la collina protetta dai venti.
  • Temperatura: resiste bene al freddo pur prediligendo climi miti e non troppo umidi.
  • Irrigazione: non richiede irrigazioni. Attenzione ai ristagni idrici.

Avversità:

Piccoli consigli: il Noce è particolarmente sensibile alle gelate tardive che seccano i suoi getti e compromettono il raccolto per due anni.


Curiosità:

  • Storia: giunto dall'Asia al mediterraneo in epoche antichissime, si era diffuso molto rapidamente, infatti, oggi è coltivato ovunque.
  • Medicina: l'estratto del mallo che è il guscio esterno della noce applicato esternamente porta sollievo ai fastidi causati da geloni. Il componente principale è lo juglone il quale ha un'azione rubefacente, antisettica cheratinizzante e rigeneratrice sulla pelle
  • Cucina: le noci sono frutti gustosi e molto nutrienti, l'olio che se ne ricava è un ottimo ricostituente, inoltre, è impiegato in farmacia ed in cosmesi.
  • In giro per il mondo: tra le varietà più pregiate di noci ricordiamo quelle di Sorrento.
 

Concimazione del Noce:

Alla ripresa vegetativa ed in post-raccolta, intervenire al suolo con i concimi organici ed organo-minerali a base di AGROGEL®, gelatina idrolizzata per uso agricolo, ad alto contenuto di azoto e carbonio organici. L’azoto non è soggetto a perdite per lisciviazione e volatilizzazione, per cui questi concimi rispettano l’ambiente e riducono gli sprechi economici. La complessazione degli altri meso e microelementi alla matrice proteica consente una cessione progressiva e modulata, completamente naturale, che prolunga la disponibilità per le piante anche di fosforo, potassio, ferro, zolfo, calcio limitando i fenomeni di immobilizzazione nel suolo. Con i concimi a base di AGROGEL®, viene soddisfatto tutto il fabbisogno nutrizionale della coltura, aumenta la resa produttiva e la qualità della frutta.


Per via fogliare ed in fertirrigazione, intervenire con i concimi a base di GELAMIN® e biostimolanti di origine vegetale del programma VIRIDEM®. Matrici esclusive ottenute con processi esclusivi, l’idrolisi enzimatica e l’estrazione in CO2 Supercritica, che consentono di avere alti contenuti di azoto organico e di amminoacidi in forma prevalentemente levogira e di estrarre efficacemente le molecole ad azione biostimolante, come triacontanolo, vitamine, composti fenolici ed altre molecole bioattive. Gli amminoacidi, l’azoto e gli altri elementi assorbiti rapidamente, insieme ai composti ad azione biostimolante, favoriscono un’azione nutritiva, anti-stress e migliorano i parametri qualitativi della frutta. La stabilità delle matrici, la bassa salinità e il pH consentono la miscibilità con altri prodotti, anche fitofarmaci, per cui l’applicazione può essere effettuata in occasione dei trattamenti antiparassitari.

Fertilizzanti per questa coltura
POR
Progetti Finanziati con il POR FESR
2014-2020
Regione veneto
Vai al progetto RPE Vai al progetto 3S_4H Vai al progetto EcoDPI