Redazionali

Meno nitrati nelle foglie della lattuga con il nuovo biostimolante ILSA

06/10/2014


Le colture ortive, in particolare quelle di IV gamma, sono tra le più soggette a stress da post-trapianto. E' necessario favorirne la radicazione già dall'inizio per permettere loro di svilupparsi al meglio formando, successivamente, una maggior biomassa fogliare. I biostimolanti sono un valido aiuto per scongiurare questo problema ed ILSA, dopo attente sperimentazioni, ha formulato il nuovo biostimolante di origine naturale ILSASTIM+, a base di idrolizzato enzimatico da Fabaceae, studiato appositamente per gli ortaggi da fogliaILSASTIM+, applicabile per via fogliare o in fertirrigazione, consente di ridurre l'accumulo di nitrati nelle foglie, altro aspetto molto importante non solo per il benessere della pianta ma anche per la salute umana. 

 

POR
Progetti Finanziati con il POR FESR
2014-2020
Regione veneto
Vai al progetto RPE Vai al progetto 3S_4H Vai al progetto EcoDPI