Redazionali

Come coltivare il melone e l’anguria?

31/05/2024

Il melone e l’anguria con la loro polpa succosa e dolce sono una delizia estiva che conquista i palati di molte persone. Tuttavia, per ottenere meloni ed angurie deliziosi ed abbondanti, è essenziale adottare una corretta concimazione.

In questa guida, esploreremo i fondamenti della coltivazione e della concimazione del melone e dell’anguria, offrendo consigli pratici per garantire una crescita sana e per aumentare la resa e la qualità finale.

La coltivazione del melone

Il melone è una coltura orticola di grande importanza in Italia. La sua coltivazione è diffusa in varie regioni, con una concentrazione significativa nelle regioni meridionali e costiere. Regioni come la Sicilia, la Puglia, la Campania e la Calabria vantano condizioni climatiche ottimali e suoli fertili per la produzione di meloni di alta qualità. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), il nostro Paese è uno dei principali produttori di meloni in Europa. Nel 2023 l'area totale dedicata alla coltivazione del melone ha superato i 25.000 ettari con una produzione annua di oltre 2 milioni di tonnellate di frutta. Con il suo gusto dolce e la sua consistenza succosa il melone italiano è ricercato sia sul mercato nazionale che in quello estero (Europa settentrionale, Medio Oriente e paesi del Golfo). La coltivazione del melone coinvolge una serie di pratiche agronomiche mirate a massimizzare la resa e migliorare la qualità del raccolto. Tra queste pratiche vi sono la preparazione del suolo, la semina e/o trapianto, la potatura, la gestione delle infestanti e delle malattie, l’irrigazione e la concimazione.

La coltivazione dell’anguria

Il cocomero noto per il suo sapore rinfrescante e per la sua consistenza succosa è una delle colture orticole più apprezzate e coltivate in Italia ed è diffusa in varie regioni, con una concentrazione significativa in quelle meridionali e costiere. Regioni come la Puglia, la Sicilia, la Campania e la Calabria vantano condizioni climatiche e pedoclimatiche ideali per la coltivazione e la produzione di cocomeri di alta qualità. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), l'Italia ha visto un aumento costante dell'estensione della superficie coltivata a cocomero negli ultimi anni. Nel 2023, l'area totale dedicata alla coltivazione del cocomero ha raggiunto circa 16.000 ettari, con una produzione annua di oltre 1,2 milioni di tonnellate. Il cocomero italiano gode di una forte domanda sui mercati nazionali ed esteri, grazie alla sua qualità e freschezza. Oltre al consumo interno, una parte significativa della produzione italiana di cocomero viene esportata verso paesi europei come Germania, Francia e Regno Unito, nonché verso mercati extraeuropei come il Medio Oriente e i paesi del Golfo. Le tecniche colturali da adottare per la coltivazione del cocomero includono la preparazione del suolo, la semina e/o trapianto, l'irrigazione controllata, la potatura, la gestione delle infestanti e delle malattie e la concimazione equilibrata. Quest’ultima garantisce una crescita vegeto-produttiva vigorosa e consente di aumentare la resa finale e la qualità.

La concimazione del melone e dell'anguria

La concimazione del melone e dell’anguria è un processo fondamentale per garantire una crescita vigorosa delle piante e per ottenere una produzione abbondante di frutti succosi. Conoscere le esigenze nutrizionali (in macro-meso e microelementi) di entrambe le colture ed utilizzare concimi a lenta cessione e biostimolanti innovativi ed organici consente di ottenere raccolti abbondanti e di alta qualità. Inoltre, l’impiego di prodotti sostenibili ci permette di ridurre l'impatto ambientale e di migliorare la salute del suolo preservando l'ecosistema.

I piani di intervento di ILSA


Clicca sulla coltura di tuo interesse per consultare i piani di concimazione completi sia in biologico che in convenzionale per entrambe le colture, con i prodotti adatti per la concimazione di fondo, concimazione fogliare e in fertirrigazione:



Per vedere e scaricare tutti i dettagli relativi alle prove svolte dal servizio agronomico ILSA, registrati sul sito e accedi alla sezione coltura. Potrai così vedere come sono posizionate le nostre Specialità Nutrizionali, concimi e Biostimolanti in funzione della fase fenologiche della coltura.

Schede tecniche - Certificazioni - Dossier - Risultati di campo e altri approfondimenti