Redazionali

Buono a sapersi! È possibile aumentare la qualità del mosto?

31/08/2023

La risposta è certamente sì, ma bisognerebbe partire dalla gestione del vigneto mediante l’adozione di specifiche tecniche colturali come la concimazione fogliare. Prove agronomiche effettuate per una durata di quattro anni su vitigno “Montepulciano” in Abruzzo hanno confermato rispetto al testimone un netto aumento del tenore zuccherino, contenuto in polifenoli ed APA - azoto prontamente assimilabile - cioè l’azoto sotto forma di amminoacidi (e.g., arginina, alanina, glutammina, serina e valina) che costituiscono il nutrimento per i lieviti responsabili della fermentazione (Saccharomyces cerevisiae).

Nel mosto, più alto è il contenuto in APA più si scongiurano i rischi di fermentazioni stentate e, di conseguenza, presenza di zucchero residuale e/o difetti olfattivi e gustativi nei vini. Inoltre, anche l’indice di maturità tecnologica (Z/A) è risultato ottimale in funzione della più bassa acidità ed in particolare, del valore più basso di acido malico (indice di maturazione), nonostante la più giovane età del tendone in cui sono stati applicati i prodotti ILSA.



Tali prove hanno permesso di consolidare una metodologia Nutrizionale ecosostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Questa metodologia è basata sull’impiego di due prodotti di origine vegetale: IlsaC-on ed Ilsagrader.

Prima di addentrarci sul protocollo di prova e sui risultati ottenuti, vediamo le caratteristiche dei due prodotti ILSA.



IlsaC-on
è un biostimolante 100% vegetale liquido, ammesso in biologico ed è a base di idrolizzato enzimatico di Fabaceae®, amminoacidi levogiri, triacontanolo naturale, saponine, polifenoli, acido γ- e β- amminobutirrico e polisaccaridi. Queste molecole organiche ad azione specifica favoriscono la moltiplicazione cellulare, la fotosintesi clorofilliana, l’assorbimento dei nutrienti e acqua e attivano i meccanismi di tolleranza della pianta a situazioni di stress ambientale (elevate traspirazioni e temperature, siccità, ecc.)

Ilsagrader è una specialità nutrizionale in formulazione liquida e ha il grande vantaggio di completare la nutrizione apportando potassio e specifici “phytocompounds” d’origine vegetale, che agiscono sul miglioramento qualitativo dell’uva da vino.




Il potassio agisce sulla sintesi degli zuccheri a livello fogliare; i polisaccaridi hanno un’azione “carriers ZIP”, in quanto agiscono sula traslocazione degli zuccheri dalle foglie verso i grappoli ed acini e regolano i processi di assorbimento dei cationi (e.g. calcio); le betaine promuovono la formazione di regolatori di crescita e di antibiotici naturali, inoltre, essi agiscono da osmoliti organici proteggendo gli acini da stress ambientali (elevata temperatura e traspirazione e siccità).

Come utilizzare IlsaC-on ed Ilsagrader su vite da vino?

  • In post-allegagione fino ad ingrossamento acini: IlsaC-on si impiega in applicazione fogliare alla dose di 2 (Kg/ha). Si suggerisce di effettuare 3 interventi a cadenza di 15-20 giorni.
  • Inizio invaiatura acini: Ilsagrader si impiega alla dose di 3 (Kg/ha). Si suggerisce di effettuare 2 applicazioni fogliari a cadenza di 10-12 giorni.

Esperienza su Montepulciano in Abruzzo

Nel 2018 a Pianella (PE) ed in collaborazione con Cantine Lampato abbiamo effettuato una prova agronomica, su due vigneti di età diversa, utilizzando in applicazioni fogliare IlsaC-on ed Ilsagrader, come da protocollo riportato di seguito:

FASE Tesi ILSA (Montepulciano di 20 anni) Testimone (Montepulciano di 50 anni)
Post-Allegagione IlsaC-on: 2 kg/ha /
Ingrossamento acini IlsaC-on: 2 kg/ha /
Ingrossamento acini (dopo 15 giorni) IlsaC-on: 2 kg/ha /
Inizio invaiatura IlsaGrader: 3 kg/ha /
Piena Invaiatura IlsaGrader: 3 kg/ha /

Tab.1: Protocollo di prova. I trattamenti di concimazione e di difesa fitosanitaria sono stati analoghi per entrambe le tesi. I prodotti Ilsa sono stati miscelati con altri formulati commerciali.


I risultati ottenuti hanno evidenziato durante lo sviluppo degli acini una migliore e uniforme conformazione dei grappoli e un recupero vegetativo più veloce in seguito a situazioni di stress dovuti alle intense piogge ed alla presenza di malattie fungine.


Invece, gli esiti ottenuti dall’analisi del mosto riportano un aumento del grado zuccherino del +15%, del contenuto in polifenoli del +18%, del valore APA del +64% ed una riduzione del valore dell’acidità totale del -16% e dell’acido L-malico del -28% nella tesi ILSA rispetto al testimone (tabella 2).

Tesi ILSA (Montepulciano di 20 anni) Testimone (Montepulciano di 50 anni)
Tenore zuccherino (saccarosio % (m/m)) 23,5 20,4
Acidità totale (g/L di acido tartarico) 5,33 6,35
pH 3,43 3,31
Acido L-malico (g/L) 1,03 1,45
Indice di Polifenoli a 280 nm (in acido gallico) (mg/L) 1.274 1.076
APA (mg/L) 97 59

Tab.2 : I risultati delle analisi del mosto per entrambe le tesi, effettuate dal CEM di Ortona (CH) il 26/09/2018


Evidenze in campo

In occasione del sopralluogo di metà settembre, la tesi ILSA evidenziava un grado di maturazione più avanzato, rispetto al testimone, in quanto molti grappoli portavano acini ancora non completamente colorati, a causa del clima estivo anomalo(figura 2).



Confronto delle varie tesi messi a confronto durante la fase di maturazione, tesi ILSA riportata a sinistra; testimone riportato a destra.


Infine, l’aumento di questi parametri qualitativi, considerati essenziali per la qualità finale del vino è, in realtà, un’esclusiva di tutta la gamma delle specialità nutrizionali e dei biostimolanti ILSA, ricche di molecole organiche selettive ad azione specifica, ottenuti da materie prime naturali e pregiate e da processi produttivi industriali altamente sostenibili (e.g., idrolisi enzimatica (FCEH®)), che garantiscono una qualità e un’efficacia assoluta delle applicazioni che vengono effettuate in campo.


Per vedere e scaricare tutti i dettagli relativi ai nostri prodotti vai sul sito www.ilsagroup.com. Potrai scoprire la gamma delle Specialità Nutrizionali e dei Biostimolanti del programma Viridem® e, registrandoti, scaricare documentazione tecnica di approfondimento.

Schede tecniche - Certificazioni - Dossier - Risultati di campo e altri approfondimenti